Quantcast
Channel: Made by Kate
Viewing all 195 articles
Browse latest View live

Hawaiian Flowers PDF

$
0
0

Ribloggato da :

Clicca per visitare l'articolo originale

Hawaiian Flowers first featured on my old blog, then previously featured as a mystery motif here. I've now formatted the pattern into a PDF.

Print, save or email to a friend!

Enjoy!

Hawaiian Flowers PDF

Continua a leggere... 3 altre parole

Schema gratuito in inglese per realizzare questi fantastici fiori hawaiiani. Sono perfetti per realizzare applicazioni, borse, scialli e perché non anche un top traforato :-)

Fiori a crochet

$
0
0

Ribloggato da aboutgarden:

Clicca per visitare l'articolo originale
  • Clicca per visitare l'articolo originale
  • Clicca per visitare l'articolo originale

oggi  6 Aprile 2012,
ricorre il terzo anniversario del sisma che si è abbattuto su l'Aquila.

Con un atto d’amore e di provocazione, per mantenere viva la memoria, l'Associazione Animammersa ha invitato tutti a partecipare attraverso l'azione collettiva di urban knitting  Mettiamoci una pezza.

Pezze di lana colorate e fiorite sono arrivate da tutta Italia e dal mondo per vestire una città caduta nel grigiore dell'oblio, profondamente colpita e ancora dolente.

Continua a leggere... 191 altre parole

Nicoletta mi ha segnalato questo articolo con la traduzione in italiano dei fiori hawaiiani di Sarah London che ho pubblicato ieri. Grazie Nicoletta per avermi fatto conoscere questo blog :-)

Vernel: fermaporta ad uncinetto

$
0
0

fermaporta_uncinetto_ammorbidente

Ecco qua la mia ultima creazione, l’ho chiamato Vernel, un fermaporta! Utilissimo in questi periodi di calura estrema, con tutte le finestre aperte, in casa si vola e le porte tendono a sbattere.

Il nome già dice tutto su come si realizza ;-)

Ho preso un flacone di ammorbidente finito, l’ho ricoperto con una lavorazione a maglie basse e prima di chiudere il lavoro ad uncinetto l’ho riempito d‘acqua. Mi hanno consigliato di riempirlo con sassi, sabbia e quant’altro, ma in casa a disposizione avevo solo l’acqua…però è abbastanza pensate e fa bene il suo dovere di FERMAPORTE!!!

Io sono partita dal basso, ma ve lo sconsiglio, perché quando iniziate le diminuzioni per seguire la forma del flacone dovete infilare la bottiglia nel lavoro ed è molto faticoso lavorare con l’uncinetto.

Questa era la mia ultima bottiglia di ammorbidente, da quando l’ho finita non lo uso più, al suo posto uso l’aceto di vino bianco….provare per credere!!! CONSIGLIATO DALLA MAMMA :-)

Se anche voi volete riciclare vecchie bottiglie e flaconi che aspettate….uncinettate….uncinettate…uncinettate :-)


Archiviato in:fai da te, le mie creazioni, riciclo creativo, Uncinetto Tagged: aceto di vino, ammorbidente, crochet, fermaporta, how to, riciclo creativo, uncinetto

Uncinetto: braccialetti Cruciani

$
0
0

Tutti matti per i braccialetti Cruciani….potevo mancare? Nooooo

Un’amica mi ha chiesto di insegnarle a fare i braccialetti Cruciani ad uncinetto, anche se gli originali sono fatti con la tecnica del macramè, mi sono messa in cerca di tutorial. Ho chiesto aiuto al gruppo su Facebook Gomitoli Magici, della magica Claudia Maccioni :-)

….Ed ecco qua quello che ho trovato e testato per voi e per la mia amica…

Schema Braccialetto crochet per l’estate 2012 by Gomitoli Magici

braccialetto-crochet

photo by Gomitoli Magici

Video tutorial Cruciani Fai-Da-Te by ArEC

cruciani_crochet

photo by ArtEC

Braccialetti all’uncinetto by Lana e Cotone (schema nei commenti)

braccialetti_fukushima_cruciani

photo by Lana e Cotone

E voi che aspettate? Segnalatemi i vostri tutorial o quelli che ritenete interessanti


Archiviato in:Schemi in Italiano, Tutorial, Uncinetto Tagged: Accessori, braccialetto, crochet, cruciani, how to, italiano, pattern, Schema

Uncinetto: presine con fiori

$
0
0

photo by Andrea Parrini

Ebbene sì anch’io sono caduta nel vortice delle presine ad uncinetto!!!

Vi chiederete perché? Il fatto è che non avevo voglia di pensare, contare e scervellarmi troppo, ma solo di uncinettare e poi avevo bisogno di un progetto da viaggiol’ho fatte anche in aereo!!!

Lo schema di Mirella Lilli è in Italiano e potete trovarlo su Raverly. Ecco cosa ci dice Mirella del suo schema….

Questo tipo di presine è presente nella mia famiglia da 3 generazioni ormai!!!
Si lavorano 4 basi,si uniscono a coppia, si ricamano i fiori e poi si fa un bordo a punto basso e punto gambero.
Et voilà!

Un progetto perfetto per i principianti, per fare un po’ di uncinetto in spiaggia o per rilassarsi un po’…consigliato!!!!! Io ne ho fatte di tutti i colori ;-)


Archiviato in:le mie creazioni, Schemi in Italiano, Tutorial, Uncinetto Tagged: crochet, download, fiori, how to, pattern, presine, Schema

Uncinetto: porta kindle

$
0
0

porta_kindle_uncinetto

Succede che in un sabato pomeriggio d’estate mi ritrovi rinchiusa in casa per sfuggire alla calura estiva, che fare? ….guardare la televisione….giocare con il pc….fare le pulizie…..? NO, Uncinetto!!!!

Ed è così che è nato questo porta kindle per la mia amica Sabina, avevamo fissato di vederci per cena, così le ho portato anche un regalino :-)

Il kindle è un tablet che serve per leggere i libri, lo vendono su Amazon, io per adesso rimango legata alle parole sulla carta.

Passiamo al progetto ad uncinetto….ecco qualche indicazione.

Ho usato Cotone Cablè by Campolmi Filati lilla e verde e Cotone America by Campolmi Filati viola. Un uncinetto da 2,50 mm, un ago per fermare i fili e un bottone per la chiusura (avrei potuto usare un colore meno a contrasto, ma non l’avevo)

Esecuzione:

Ho creato un cilindro lavorando in tondo a maglie basse, a spirale, cioè senza chiudere ogni giro.

Per realizzare la chiusura ho lavorato un semicerchio sempre a maglie basse, alternate da qualche maglia bassa allungata, ho creato una piccola asola con le maglie a catenella e il gioco è fatto!

Il cerchio in basso a sinistra è stato realizzato a parte e poi cucito.

Rapida ed indolore come al solito….spiegazione mini….un progetto da un pomeriggio!

Post scriptum

La cena è stata fantastica in un posticino che vi straconsiglio, l’Osteria del Viandante sulle ‘olline fiorentine, cibo ottimo e servizio impeccabile. La compagnia eccezionale e…dulcis in fundo….il kindle ci stava davvero dentro la custodia che avevo fatto :-)


Archiviato in:le mie creazioni, Uncinetto Tagged: Accessori, kindle

Add your Pinterest RSS to your blog!

$
0
0

Ribloggato da :

Clicca per visitare l'articolo originale
  • Clicca per visitare l'articolo originale
  • Clicca per visitare l'articolo originale
  • Clicca per visitare l'articolo originale

This morning I added a feed of my most recent pins to the sidebar on my blog!

Here's a quick tutorial in case you'd like to also.

This is the quick and easy way to install, for a free Wordpress blog!

1. Locate your Pinterest rss.

2. Enter the text feed.rss as shown below.

3. Log in to your Wordpress dashboard.

Continua a leggere... 117 altre parole

Come mostrare le ultime novità del tuo account di Pinterest nella barra laterale. Utile!

Eventi Prato: laboratorio di uncinetto Gomitoli Magici

$
0
0

laboratorio di uncinetto Prato

Succede che a Prato il Mercoledì sera si riunisce un gruppetto di appassionate di uncinetto, che lavorano, imparano e chiacchierano, capitanate da Claudia ed Eleonora.

Sono stata a trovarle e ho passato una bella serata in compagnia, ho uncinettato la mia piastrella, ho chiacchierato e riso….che volete di più dalla vita!

Dettagli evento:

Laboratorio di Uncinetto
Quando: tutti i Mercoledi dalle 20 alle 23 (2012/2013).
Dove: Officina Giovani, Piazza dei Macelli, 4 – Prato
Per informazioni visitate il blog Gomitoli Magici
oppure
scrivete a Claudia claudia.maccioni (chiocciola) gmail.com

Qualche foto della serata potete trovarle qui…. Ci siamo anche io e Claudia in versione “letterine” con il cartellone dei punti :-)


Archiviato in:Eventi, Uncinetto Tagged: corsi, Prato

Eventi Firenze: Uncinetto per Halloween

$
0
0

20121023-000231.jpg

Appuntamento da non perdere: Laboratorio di uncinetto per Halloween con Laura Scaccioni!!!!
Ė iniziata alla grande la nuova stagione del knit café alla libreria IBS di Firenze e quest’anno c’è una fantastica novità: i laboratori serali, dalle 20.30 alle 22.30.
Un’occasione interessante, soprattutto per chi, come me, è libero dalle 18 in poi :-)
Venerdì 26 ottobre il primo appuntamento con un laboratorio a tema Halloween.
Ecco che cosa ci proporrà la super-creativa-vulcanica-insuperabile Laura Scaccioni….. Ai partecipanti verranno forniti tutti i materiali e gli schemi, come dice lei dobbiamo portarci solo i ferri del mestiere :-)

Clicca per vedere la presentazione.

Dettagli evento
Halloween knit and crochet ideas
Dove: Ibs bookshop.it – Via de’ Cerretani 16 R – Firenze
Quando: venerdì 26 ottobre 2012, dalle 20.30 alle 22.30
Per informazioni visitate il blog Fili di Fantasia oppure scrivete a laura.scaccioni[chicciola]libero.it


Archiviato in:Eventi, Uncinetto Tagged: firenze, knit cafè

Schema uncinetto gratuito cappello: Margaret’s Hat

$
0
0
cappello_uncinetto_margret

photo by Lion Brand Yarn Company

Sta arrivando l’inverno, è il momento di pubblicare la traduzione in Italiano dello schema Margaret’s hat by Lion Yarn Brand Company, un cappello ad uncinetto facile, veloce, simpatico e, cosa più importante, caldo!!!

La traduzione è stata scritta dalla mia amichetta Alessandra, gentile appassionata di uncinetto, fissata con gli abbinamenti di colore e le prove dei capi mentre li realizza.

Lo schema gratuito in italiano per realizzare ad uncinetto il vostro Margaret’s Hat potete scaricarlo qui.

schema_cappello_uncinetto_gratis

photo by reddoormeg

Traduzione autorizzata da Lion Brand Yarn Company.

Translated with permission from Lion Brand Yarn Company


Archiviato in:Schemi in Italiano, Uncinetto Tagged: Accessori, cappello, crochet, pattern, Schema, traduzione

Eventi Firenze: corso di maglia

$
0
0

corso_maglia_firenze

Vai ad imparare la maglia dalla mia maestra di maglia!!!

Ebbene sì….udite udite: l’Elisuccia tiene un corso di maglia a Firenze :-)

Ok questo è un blog che parla prevalentemente di uncinetto, ma quest’evento è proprio da segnalare, non per fare pubblicità alla mia amichetta, ma per fare un servizio pubblico….andate e non ve ne pentirete :-)

Dettagli evento
Corso di maglia in 4 lezioni
DoveStile Biologico - Piazza Pitti 6/R, Firenze
Quando: 1° lezione mercoledì 21 Novembre 2012

Ma oltre ad essere una mia amichetta, colei mi ha introdotto nel magico mondo della maglia e un’inseparabile compagna di avventure, chi è Elisa?

Artigiana intrepida e pittrice compulsiva di unghie – proprie ed altrui – Elisuccia coltiva con dovizia una matassa ingestibile di capelli.
Un’infanzia solitaria tra le nebbie del nordest, con l’unica compagnia di un compendio di arti femminili del Reader’s Digest, è responsabile della sua passione per maglia ed uncinetto.
Per ragioni di studio approda fortuitamente in Toscana, dove il clima mite ed i mezzi in perenne ritardo la portano a sviluppare un corpus di teorie sullo sferruzzo in pubblico. Bisognosa di novità, impara la maglia in inglese, integrando lo stile italiano con la scuola americana a-la Elizabeth Zimmermann e specializzandosi in calzini, scialli e maglioni senza cuciture. Spesso troppo pigra per cercare lo schema giusto, tende a disegnare i propri progetti on-the-go.
Al momento divide una casa in Firenze con il suo personale Bruce Willis ed una gatta chiacchierona e sovradimensionata.
Nel tempo libero semina il panico in sella ad una bici ridicola, beve malva e studia le abitudini della fauna del Mugnone.
Passate a prendere un caffè da Elisuccia.


Archiviato in:Eventi, Maglia Tagged: corsi, corso di maglia, knit, piazza pitti, reader s digest

Florence Creativity 2012

$
0
0

Arriva la prima fiera della creatività, manualità, artigianato anche a Firenze!

Mi troverete a girellare per gli stand in preda ad un attacco di acquisto compulsivo ;-) o a uncinettare qualcosa….


Archiviato in:Uncategorized

10 buoni motivi per NON acquistare handmade

Inamidare, inamidare, inamidare….

$
0
0
inamidare_uncinetto.jpg

photo by madebykate – l’asse da stiro a che serve se non a questo?

Ecco cosa non vi sareste aspettati da me:

Fare centrini ad uncinetto…….Inamidare i centrini ad uncinetto…Usare un uncinetto da 0.75 mm…..

Lavori d’altri tempi….? SI…. ma qualcuno deve pur farli!

Presto arriveranno altri aggiornamenti :-)

PS: per inamidare VINAVIL tutta la vita!!!!!!


Archiviato in:Uncinetto Tagged: crochet, inamidare

Eventi Firenze: Mercato Nataleperfile a Palazzo Corsini

$
0
0
file_fondazione_leniterapia_uncinetto

phot by FILE

Ecco la novità…ecco che cosa combino con tutti quei centrini inamidati: partecipo ad un mercatino!

Ho l’onore di partecipare al Mercato Nataleperfile, mercato di raccolta fondi organizzato da FILE Federazione Italiana Leniterapia.

In quest’avventura sarà accompagnata dalle mie amichette fiorentine, nome in codice Le Fatine: Alessandra, Caterina (io), Elisa, Laura e Nicoletta!

In vendita troverete: fiocchi di neve realizzati ad uncinetto (ecco che cos’erano tutti quei centrini…) , kit per realizzare cappellini da bambini, una cravatta, un collo e tanto altro….Sentire ancora parlare di noi!!! LE FATINE!!!!!

Dettagli evento
Mercato Nataleperfile
Dove: Palazzo Corsini in Lungarno Corsini, 8 – Firenze
Quando: dal 7 al 9 dicembre 2012 – dalle 10 alle 19
Informazioni: visita il sito di FILE -  Federazione Italiana di Leniterapia

fiocchi_neve_uncinetto BerrettoAnnodato_maglia BerrettoRigheFantasia_maglia natale_uncinetto cappecollo_MAGLIA BerrettoAnnodato_maglia_schema collana_treccino_uncinetto BerrettoTrecce_maglia collana_uncinetto BerrettoCoste_maglia


Archiviato in:Eventi Tagged: firenze, mercato


E’ arrivato il calendario degli Eventi Knit e Crochet in Toscana!

$
0
0

Creato da Claudia di Gomitoli Magici, è utilissimo per riuscire a districarsi tra i tantissimi eventi knit e crochet che ci sono dalle mie parti….io sono un’assidua frequentatrice di knit cafè fiorentini e pratesi :-)

Per info contattate me oppure scrivete a claudia.maccioni [chiocciola] gmail.com

E se non sei toscano, perché non amministri il calendario della tua regione?! Potrebbe essere un’idea ;-)

Ah dimenticavo….per visualizzare il calendario vai a questo indirizzo.

Per inserire il calendario knit e crochet Toscana nel tuo blog wordpress.com copia e incolla il codice che segue in un articolo o in un widget di testo:


Archiviato in:Eventi Tagged: crochet, firenze, Prato, toscana

Abilmente Primavera 2013

Intervista ad un Magliuomo: Paolo Dalle Piane

$
0
0

paolo_dalle_piane_logatto

Inizia con questo post (o forse no) la saga delle interviste. Partiamo con una vera celebrità, un uomo che fa la maglia o come preferisce farsi chiamare lui un Magliuomo: Paolo Dalle Piane!
Paolo è un knit wear designer, fondatore dei Magliuomini, gruppo su
Facebook di uomini che fanno la maglia, appassionati di altre attività
tessili e loro simpatizzanti.
Ma lasciamo la parola a lui, visto che è un gran chiacchierone.

Kate: Tu sei un Magliuomo, un uomo che fa la maglia, raccontami come nasce
questa passione.

Paolo Dalle Piane: Ciao Kate! mi fa un pò strano rispondere a te che mi conosci ormai piuttosto bene, ma a beneficio di coloro che non hanno mai dovuto sopportare i miei “pipponi”, chiaccherò ben volentieri. A conferma del fatto che è più facile acchiappare un’anguilla che farmi star ferma la lingua ;-)
Ho iniziato a fare la maglia che nemmeno me lo ricordo. Mia nonna Vienna mi raccontava che quando avevo sei anni, mentre lei stava lavorando una lana arancio abbagliante, mi avvicinai a lei ed appoggiandomi alle sua ginocchia, le chiesi: ” Nonnina (lei è sempre stata “la mia Nonnina”), mi insegni?”.
Dopo, il vuoto totale.
Mi ricordo che allora, ormai si parla di 34 anni fa, mese più mese meno, i preconcetti c’erano eccome. Un uomo che faceva la maglia era considerato “una donnicciuola”, come si diceva dalle nostre parti in toscana.
Ho ben chiara la prima volta che tornando da scuola, in 5° elementare, mi fermai a comprare due gomitoli di lana: uno bianco ed uno nero. Avevo visto come fare lo jacquard e mi ero incaponito di voler trasformare uno schema a filet (allora non si trovava un granchè di shcemi o altro) in un disegno bicolore a maglia.
E l’acquisto ebbe un sapore “proibito”, nemmanco la merciaia fosse una spacciatrice nel senso più stretto del termine!
Mi ritrovavo a fare la maglia di nascosto: chiuso in garage, di notte quando tutti dormivano. Cercando di non lasciare in giro “le tracce” di quello che io avevo inteso essere un disturbo della personalità…
Ma, si sa, a tali passioni è difficile metter freno. Poco alla volta mi spinsi a chiedere maggiori ragguagli a mia nonna. Era una magliaia instancabile, costante, precisa ed indefessa. Impossibile cercare di “disintossicarsi”!
Scoprì che l’amore di mia nonna per me e per le doti tessili andava oltre qualsiasi tipo di preconcetto.
Ben preso mi ritrovai una fettuccia verde di viscosa verde fluorescente (a pensarci oggi mi vengono i brividi), con la quale realizzai uno scialle traforato a mia mamma: uno di quei classiconi triangolari, bottom-up a foglie semplici. Ricordo la fatica nello spingere quella maledetta viscosa sui ferroni dell’8, de plastica! Altro che i nichelati d’oggi! Età…boh.-..circa 12 anni
Dopo numerosi esperimenti arriva il primo maglione completo, intorno ai 17 anni. Siccome mi sono sempre piaciute le sfide semplici…lo realizzai con il gioco di ferri, top-down: un guazzabuglio di trecce e grana di riso, se ci ripenso mi vengono disturbi cognitivi di vario genere :-D . Per farlo comprai due kilate d’alpaca naturale…Per corrispondenza, perchè nei negozi si trovavano solo lane di …”lana”, molta angora, mohair…poco altro.
Oh….se vuoi continuo a parlare eh? ma come prima risposta dovrebbe bastare!

vintage_smoke

Vintage Smoke

K: Che cosa significa essere un knitwear designer oggi, nel nostro
paese? ….E all’estero?

PDP: Essere un knitwear designer significa principalmente amare la maglia a dismisura.
Eccome se è possibile farne una professione! Ma è necessario possedere davvero grande passione, determinazione, umiltà, e pure una notevole disciplina.
Saper conciliare gli assurdi voli della fantasia con i desideri dei clienti e le mode del momento, non è affatto semplice e si rischia di perdere velocemente lo stimolo per andare avanti.
Si deve aver chiari i propri gusti, la propria personalità. Saper accettare anche dei lavori che non sono esattamente “a misura” di desiderio e trovare anche in questi la chiave per una nuova sfida, per apprendere al meglio una tecnica o superare uno scoglio sul quale ci si era arenati.
Per esempio, lavorare un filato che trovo terribilmente odioso, perchè di scarsa qualità o di pessima resa, mi costringe ad una ricerca, affinchè il lavoro sia comunque soddisfacente per me e per chi lo commissiona.
Si deve inoltre saper essere perfettamente puntuali nelle deadlines (data ultima di consegna). Far slittare la consegna di un lavoro è una delle prime cause della perdita di credibilità. Posticipare le consegne innesca inoltre un pericolosissimo (brrrr) effetto domino su tutte le successive commissioni. I ritardi si accumulano e…addio! non si recupera più.
Ricordo che l’anno scorso lavorai ininterrottamente dalle 18 di pomeriggio sino alle 7 del mattino successivo per consegnare un abito natalizio da bambina. Ce la feci…poi dormì una giornata intera!
Poi, col tempo, gli sforzi vengono ripagati in stima e credibilità. Si hanno più offerte e ci si può permettere di rinunciare a qualche commissione e dedicarsi a quelle che rispecchiano maggiormente i propri gusti e desideri.
Ma occorre lavorare sodo. Parecchio. Osservare coloro che svolgono questo mestiere da molti anni ed imparare da loro.
Tu ti starai chiedendo “ma ci si campa??”. Si. Ma a fatica e con un’amministrazione ben gestita. Sforare il budget con un acquisto d’impulso o partecipare ad una fiera senza aver considerato se ne hai un ritorno effettivo può voler dire il tracollo finanziario e l’interruzione di un sogno.
L’ideale è svolgere un lavoro part-time che, col tempo, possa essere abbandonato per potersi dedicare esclusivamente a quello di designer.
Importantissimo e, a mio avviso, indispensabile, una discreta conoscenza almeno dell’inglese.
Campare di questo mestiere parlando solo l’italiano è impossibile. La maggior parte dei termini tecnici sono ormai in inglese, le aziende per le quali ho collaborato mi chiedono la traduzione dei patterns. La partecipazione ad una fiera internazionale implica che si conosca bene almeno l’inglese….ti ricordi Kate che all’ultimo Pitti Filati c’erano anche francesi e tedeschi con i quali mi sono dovuto arrangiare? Insomma…più si è in grado di comunicare, più porte aperte si hanno e di conseguenza maggiori opportunità di lavoro.
All’estero tutto funziona in maniera decisamente più “scorrevole” per i knitwear designer. Il mercato è molto più ampio e non c’è un “elite” di disegnatori che monopolizza il mercato. Un pò come a dire: “c’è posto per tutti perchè ognuno di noi ha uno stile diverso.”
Il discorso si farebbe troppo lungo perciò…basta così (comincio ad avere la gola secca…c’è un pò d’acqua in questo blog??? :-)

giacinto

Giacinto – Paolo Dalle Piane for Hircus Filati

K: Quali sono le tue fonti di ispirazione, i tuoi modelli? Che cosa
odi e che cosa ami in quanto artigiano della maglia? Come ti tieni
aggiornato, e…. Infine, quali letture/approfondimenti consiglieresti
a chi vuole intraprendere il tuo mestiere?

PDP: Oggesùmmammina che domanda da cuffione! Trovo ispirazione ovunque. Può essere un filato particolare, un immagine, un’occasione, una pietruzza intravista in offerta ad una bancarella…anche solo uno stato d’animo od un’associazione d’idee.
Trovo meravigliosa la mente umana ed il suo girovagare inarrestabile da un’idea all’altra. E’ elettrizzante l’idea che la maglia possa permettermi di rappresentare in un capo pensieri, che richiederebbero kilometri di testo per essere scritti. Che i pittori, i musicisti, gli scultori provino qualcosa del genere? Non saprei e non voglio nemmeno lontanamente paragonare le due cose, ma forse il meccanismo è lo stesso.
Della maglia amo TUTTO! E quando dico tutto, intendo tutto! Anche se personalmente ho gusti ed idee molto precise in proposito (o almeno credo… ;-) .
Amo la qualità dei materiali e dell’esecuzione. Essendo la maglia la trasposizione di un mio stato d’animo, non concepisco come potrei bistrattarla, non riservandogli il meglio di ciò che posso avere. E’ principlamente cura e riguardo per se stessi in questo caso.
Usare filati scadenti e fare dei lavori raffazzonati capita anche a me ed è in quel caso una scelta consapevole. Esattamente come quando ci si prende una ciucca con una bevuta di troppo, sapendo perfettamente che fa molto male, ma che per una volta è pure molto liberatoria ed in alcuni casi perfino opportuna! Consapevolezza e giudizio sono ormai da tempo un motto del tutto personale, ognugno ha il suo personale, la maglia e le arti tessili non fanno eccezione. Io sono un democratico convinto anche sotto questo punto di vista.
Cercare di integrare queste passioni all’ecosostenibilità, al commercio etico, alla conservazione dei posti di lavoro è veramente difficile e forse impossibile. Ma cerco di crescere anche in questo senso e sento che, per il principio stesso di democrazia, è un mio dovere farlo. Diversamente sarei solo un egoista che soddisfa solo il proprio piacere.
Uff….che fatica st’intervista!
Mi tengo aggiornato con tutto ciò che vedo e sento. Il web principalmente e negli ultimi anni è stato salvifico per chi si trovava inbottigliato dalla ristretezza dell’offerta italiana. Ci sono evidenti ragioni storiche che hanno portato il nostro paese a retrocedere rispetto agli altri in campo maglia, che altri designer e critici del settore meglio di me potrebbero spiegare. Non perchè noi siamo “stupidi”, ma perchè ci siamo fatti forse distrarre e mal indottrinare. Perchè sottovalutiamo il valore dell’artigianato da sempre, prediligendo le “grandi firme” e non riflettendo sul fatto che anche loro si rivolgono spesso a fior fiore d’artigiani per realizzare le loro collezioni “haute couture” (mica scemi, eh). Ci sembra accettabile il prezzo di 2000 per una borsettina firmata realizzata a crochet? Quando, senza il brand, ci rifiutiamo di pagarla 300 ad un artigiano che impiega un’intera settimana da 40 ore lavorative a realizzarla? E’ concepibile tutto ciò?
Quindi ben capirai che in Italia non ho un granchè da cui attingere per essere aggiornato. A parte il nostro gruppo (è nostro il gruppo , Kate! e tu gli hai donato il nome) dei Magliuomini su FB ed a qualche blog molto ben fatto e curato. Acquisto le mie riviste all’estero, fra l’altro ad un costo persino inferiore rispetto a quelle italiane, infarcite per 3/4 di pubblicità e con modelli e tecniche cementate a 20 anni fa, monopoliste nei designer, nei fotografi e persino nei truccatori e parrucchieri che curano i servizi!!!! Non pago per vedere delle foto, pago per imparare qualcosa.
Sono abbonato da 3 anni circa alla T.G.K.A. (The Knitting Guild Association) che, vi assicuro sul mio onore di knitter, è una vera e propria accademia della maglia, con loro non si scherza!
Recentemente ho deciso di intraprendere il “Master I level” per la maglia a mano. La commisione cui si soppongono i lavori è formata da una decina di affermati designer ed insegnanti, che lavorano a maglia da decenni, capaci di scrivere un articolo di 4 pagine solo per valutare se sia più opportuno fare un accavalata semplice od un SSK (passa, passa e lavora) per diminuire una maglia.
Se nel campione inviato, anche solo una maglia è distorta, ritorta o slargata…te lo rimandano indietro e lo devi rifare.
Non è per ricerca di perfezione che lo faccio, ma perchè desidero che a valutare oggettivamente ed obiettivamente il mio lavoro sia un pool di persone che oltre alla maturità “maglistica”, abbiamo anche quella personale. Queste sono doti essenziali per non incorrere nell’errore, di valutare non per la pura tecnica utilizzata, ma per un gusto personale od un preconcetto. I gusti personali, l’estro, l’interpretazione sono poi un’altra cosa e spero anche io di non incorrere in questo errore.
Un pò come dire: se imparo a danzare voglio che mi sanguinino gli alluci dal dolore, ma voglio imparare come dev’essere. Io non sono un talento “naturale” della maglia, come ne esistono per la danza, e l’interpretazione passa per l’acquisizione di quella “dote” di cui sono coscientemente privo.

B-RIGHT

B-RIGHT – Palo Dalle Piane for Hircus Filati

K: Hai fondato un gruppo di uomini appassionati di maglia e altre arti
tessili, i Magliuomini, perché?

PDP: La strana attitudine del nostro popolo ad attribuire scelte sessuali “diverse” a chi fa la maglia sembra che stia cambiando. Attenzione, ho detto “sembra” ma non facciamoci illusioni. Ci sono ancora molti stereotipi che devono assolutamente crollare ma, soprattutto, ogni persona deve essere considerata per ciò che fa, dice ed è. Che sia uomo o donna poco importa. Che ami le donne o gli uomini non può e non deve essere assolutamente peso e misura del valore artistico ed umano.
Tutto ciò pare essere una peculiarità dell’Italia. All’estero non succede niente del genere e gli uomini sferruzzano e corchettano curandosi ben poco di quello che si afferma circa la loro “virilità” ma prestando invece molta attenzione a come vengono giudicati i loro lavori, se questi soddisfano le loro aspettative e quelle di coloro con cui li condividono. Cercano di affinare le loro tecniche espondendosi in prima persona e non temendo giudizi.
Come dicevo prima, fortunatamente un bel pò d’acqua è passata sotto i ponti e, seppure con qualche reticenza, i Magliuomini italiani cominciano a farsi sentire.
Eccezion fatta per Giuliano Marelli che ha fatto e fa tutt’oggi storia della maglia, no c’è un gran movimento. Ancora mi ricordo la mia sorpresa quando per la prima volta lessi il suo nome in un vecchio Benissimo. Erano gli anni ’80!
Il mio “idolo” è Stephen West. E’ moderno e dinamico, ha una Personalità con la P maiuscola ed ogni volta che crea un pattern è una continua scoperta.
Potrei farti però un elenco lunghissimo di nomi. Ti basti pensare che solo fra Gran Bretagna e Stati Uniti sono una cinquantina i nomi dei designer uomini, fra semi professionisti e professionisti assoluti di maglia e crochet, che mi sono appuntato.

inveno_irlanda

Inverno d’Irlanda – free pattern by Paolo Dalle Piane disponibile su MadeBykate (pagina schemi)

K: Domanda d’obbligo: ma sai fare l’uncinetto? E più in generale, pur
prediligendo la maglia, hai altri interessi come cucito, tessitura,
filatura…. (PS: grazie dello schema di Inverno d’Irlanda, i miei lettori apprezzeranno)

PDP: Nella mia vita, dopo e contemporaneamente alla maglia a mano, mi sono appassionato a tessitura, uncinetto,macchina da maglieria, forcella, telaietti, …’nsomma dove si usava del filo,…c’ero io!
Ho provato un pò di tutto come ogni buon “addicted” del settore, e se proprio dovessi dedicare il mio tempo ad un’altra attività, questa sarebbe la tessitura.
Forse il retaggio culturale della mia zona (Prato), dove i telai e le spole l’hanno fatta da padrone per decenni. Forse il fascino di un milione di fili d’ordito tesi ed ordinati, pronti per fondersi con la trama.
Devo ancora affrontare la filatura, con pochissimi attrezzi si può provare a filare, spendendo pochi centesimi di materiale.
Conto di farlo al più presto e subito dopo sferruzzarmi il MIO filato davvero unico.

K: Hai un sito, un blog, uno shop, come possiamo seguire le tue
avventure, acquistare i tuoi lavori o semplicemente contattarti?

PDP: Il gruppo dei Magliuomini ed il blog Maglia mia che passione !
Sono anche su Ravelry ma, almeno per adesso, non vendo niente di niente. Nè capi finiti nè patterns.
Col tempo chissà…tempo permettendo ;-)

mitredele

MitreDele by Paolo Dalle Piane

K: Paolo hai da poco iniziato a lavorare per Filitaly Lab, è cambiato qualcosa nella tua vita?

PDP: Si. Qualcosa è cambiato…Adesso sono davvero felice! Non sempre capita di poter dire “finalmente faccio il lavoro che desideravo!”.
Intendiamoci: non rimpiango nessuna esperienza lavorativa precedente. Ognuna di esse mi è servita ad acquisire maturità e competenze che oggi tornano utili alla grande. Anche se il mio attuale ruolo è prevalentemente più quello di impiegato commerciale e di customer care per l’aguglieria, essere letteralmente sommerso dal filato e dalle fibre da mattina a sera è una goduria immensa! Credo che in questo periodo di vacche magre, molti altri uomini e donne vorrebbero essere al mio posto, anche solo per poter avere uno stipendio. Io ho vissuto questo magico mondo della fibra dall’esterno come hobbista prima e come semi-professionista poi, quindi questa opportunità mi fa sentire doppiamente fortunato. Ti dirò che alcune volte mi sento davvero troooppo felice e mi domando “ma non sarà troppo tutto ciò?”

Ciao Kate, a presto amica mia!

Clicca per vedere la presentazione.
Archiviato in:interviste Tagged: interviste, knit, magliuomini, paolo dalle piane

Il Tipo Strano in Vietnam

$
0
0

Aaaaaaaaaaaaah come passa il tempo!!!!

Ma questo blog non viene più aggiornato? Ma da quanto non scrivo? DA TANTO!!!!!! Vergogna!

Vi ricordate del mio amico, il Tipo Strano?

A Marzo è stato in Vietnam e mi ha dato alcune delle sue foto, e io…..Le pubblico solo ora! Poverino ci rimarrà male ;-)

Insomma, per chi non le avesse già viste su facebook, ecco le vacanze del Tipo Strano in Vietnam :-)

tipo_strano_statuta_vietnam il_tipo_strano_halong_bay il_tipo_strano_pagoda tipo_strano_vietnam_mare tipo_strano_vietnam_offerte
Archiviato in:Chiacchiere Tagged: amigurumi, crochet, tipo strano, vietnam

Florence Creativity 2013

$
0
0

Ci siamo quasi!!!!!

Il 21 Novembre inizia FlorenceCreativity.it 2013!!!!!

A Firenze, la mia città….finalmente un fiera della creatività vicino a casa :-)

Io sarò in giro per gli stand a cercare di resistere alla tentazione di acquistare di tutto…se passi da Firenze fammi un fischio così ci ‘becchiamo’ ;-)
Ma in giro ci saranno anche un sacco di altre amiche a sferruzzare, uncinettare, insegnare e chi più ne ha più ne metta…che io sappia ci saranno la Mirella con Cuore di Maglia, l’Elisuccia a sferruzzare, la Laura a uncinettare e….
……se volete pubblicizzare le vostre iniziative non dovete far altro che commentare ;-)

Ma le sorprese non finisco qui….Per i miei lettori il biglietto è ridotto!!!

Stampa e consegna alla cassa questa immagine, avrai la possibilità di saltare la fila e avere la riduzione per l’ingresso da 8 € a 5 €.

riduzione_florence_creativity

Clicka sull’immagine per stampare

******
Dettagli evento
FlorenceCreativity.it 2013
Dove: Fortezza da Basso Firenze - Ingresso Centrale Porta Faenza
Quando:  21-24 Novembre 2013 – orario continuato: 9.30 – 19.00
Informazioni: visita il sito http://www.florencecreativity.it/
******
Se ancora non sapete che cos’è FlorenceCreativity.it….lascio la parola allo Staff della manifestazione…. Elena a te la linea!

Florence Creativity.it torna a nutrire il panorama creativo di Firenze pre natalizia, che dopo il grande successo dello scorso anno, apre le porte della Fortezza Da Basso, riservando il Padiglione Centrale Spadolini, all’evento che colorerà le idee e le fantasie di chiunque viaggi sul filo della propria curiosità e desiderio di creare.
Un intreccio sinergico di materiali, colori, merletti, pitture, decoupage , patchwork, cucito creativo,ricami,perline e Cake design prenderà vita di stand in stand, di zona in zona, stimolando e suggerendo la più intima condivisione da parte degli espositori delle loro tecniche volte ad arricchire e sviluppare la creatività individuale tramite corsi e dimostrazioni a rotazione che daranno alla fiera quella sfumatura di laboratorio dinamico, coinvolgente ed appassionante.
Tappa da calendario per gli amanti del settore del centro Italia e piacevole appuntamento per tutti coloro che vorranno prepararsi al Natale in modo originale.
Florence Creativity.it 2013 è un evento culturale in cui tradizione e tecniche innovative si fondono per essere condivise e per rendere abile chiunque a utilizzare l’ingegno per sviluppare la propria fantasia.
La presenza di Associazioni Artistiche,molte delle quali con scopo benefico, corona il progetto di Florence Creativity.it di far sbocciare, in tutta la sua magia, un incontro di interessi creativi e di partecipazione attiva sociale.
Creare è libertà.
Creare è illuminare i propri desideri. Chiunque vorrà accendere la propria curiosità, in Florence Creativity.it troverà l’interruttore giusto!

ALLORA CI VEDIAMO IN FIERA :-)


Archiviato in:Eventi Tagged: crochet, fiera, firenze, florencecreativity.it, knit, uncinetto
Viewing all 195 articles
Browse latest View live